Weboldalunk használatával jóváhagyja a cookie-k használatát a Cookie-kkal kapcsolatos irányelv értelmében.

Le relazioni diplomatiche tra l'Ungheria e la Santa Sede 1920–2000

Ár:
2.200 Ft
Cikkszám: 963-8472-59-6
Elérhetőség: RENDELHETŐ

Leírás és Paraméterek

Qesto libro – alia cui pubblicazione attribuisco una rande importanza – è l’analisi dei rapporti negli ultimi ottant anni tra l’Ungheria e la Santa Sede. Lo sguardo retrospettivo su scala storica parla sempre del futuro. Trae delle conclusioni e indica la strada da seguire. In tale maniera, questo volume redatto ad un alto livello professionale racconta molte cose, oltre che sulle relazioni dei due soggetti del diritto internazionale, su di noi, ungheresi, sul nostro passato e sul nostro futuro. János Martonyi Ministro Degli Affari Esteri Le relazioni diplomatiche e i vari Accordi recentemente stipulati con la Santa Sede non sono intesi in alcun modo a privilegiare la Chiesa, o a favorirla, ma solo a garantire una giusta comprensione della sua missione e del suo ruolo nella vita pubblica. La Chiesa è stata sempre al flanco della Nazione magiara e le sue sorti non le furono mai indifferenti: basta evocare le figure di Santo Stefano, di Sant’Elisabetta, del Beato Vescovo Vilmos Apor e del Cardinale József Mindszenty. Essa, nel richiamare i valori fondanti della propria dottrina, e collaborando con lo Stato, si inserisce plenamente nella Nazione, impregnandola di forze soprannaturali, che le permettono di svolgere il compito di unire ed integrare la popolazione ungherese e consolidare il legame sociale e l’unità spirituale. Jean-Louis Tauran Arcivescovo, Segretario per i Rapperti con gli Stati

Műfaj történettudomány
ISBN 963-8472-59-6
Szerkesztő István Zombori
Kiadó METEM – Szent István Társulat
Kiadás éve 2001
Kötés típusa Puhatáblás / Kartonált
Oldalszám 146
Nyelv olasz
Méret A5 142 x 200
Tömeg 232 g